ANEMOMETRO A FILO CALDO

Strumento che misura la quantita' dell'aria che passa in un tubo tramite il raffreddamento di un filo riscaldato elettricamente posto all'interno del tubo stesso. L'anemometro viene utilizzato per calcolare la massa dell'aria aspirata dal motore nei sistemi di iniezione di benzina Angolo di combustione . E’ la misura in gradi della rotazione del motore durante la fase di combustione. Nel motore AS* questo valore è piuttosto costante al variare del numero di giri. La ragione di ciò dipende dal fatto che la velocità di propagazione del fronte di fiamma è proporzionale alle turbolenze (vedi swirl) e queste sono proporzionali al regime di rotazione. La conseguenza è che il motore AS può salire di giri enormemente (oggi siamo oltre i 15.000 giri/min). La scintilla scocca poco prima del raggiungimento del punto morto superiore (PMS) la pressione aumenta raggiungendo il suo massimo attorno ai 20° dopo il PMS e la combustione cessa attorno ai 65-75° dopo il PMS. All’apertura della valvola di scarico la pressione è attorno ai 3-5 bar. Il motore AC* invece lega la sua possibilità di salire di giri alla finezza della polverizzazione del combustibile che è la sola maniera per accelerare la combustione.
Hits
585
Rating
Star00Star00Star00Star00Star00