Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Canali dell’ABS Di solito vengono chiamati così sia i sensori utilizzati per rilevare il numero di giri delle ruote (canali del segnale), sia le elettrovalvole (canali di regolazione) impiegate per modulare la pressione frenante sulle diverse ruote nei sistemi ABS. I segnali sono indispensabili affinché l’elettronica possa riconoscere l’incipiente bloccaggio delle ruote e agire sull’impianto idraulico dei freni. Quanti più canali sono utilizzati tanto più precisa e rapida è la modulazione di pressione. Come minimo ne sono necessari due, che rilevano il numero di giri delle ruote anteriori, mentre la soluzione ottimale ne prevede uno per ogni ruota. L’ABS più raffinato si avvale di quattro sensori (addirittura, nel caso di vetture a trazione integrale, ne sono utilizzati altri due, per rilevare l’accelerazione longitudinale e l’eventuale accelerazione attorno all’asse verticale nel caso che l’azione frenante sia prevalente su un lato) e di quattro elettrovalvole di regolazione: in questo caso si può sfruttare al massimo l’aderenza dei pneumatici, riducendo la pressione di frenatura solo sulla ruota che sta per bloccarsi. Per diminuire i costi sono diffusi ABS con quattro sensori (sulle trazioni posteriori se ne possono utilizzare anche tre soltanto, valutando il comportamento del retrotreno dal segnale di velocità dell’albero di trasmissione) e tre canali di regolazione (la frenata delle ruote posteriori è gestita da una sola elettrovalvola). Ancor più semplici ed economici gli impianti con due sensori e due elettrovalvole che agiscono soltanto sulle ruote anteriori. A un livello intermedio si collocano gli impianti con due circuiti frenanti diagonali e ABS con quattro sensori e due elettrovalvole (che modulano direttamente solo i freni anteriori).

Ultimi Articoli

TESTER ANALOGICO / TESTER DIGITALE Dispositivi elettrici in grado di misurare piu' grandezze elettriche, solo che l'analogico indica il valore per mezzo dello spostamento di un indicatore, il...

ESS (Electronic Suspension System) E’ un esempio di sospensioni intelligenti che adatta automaticamente le caratteristiche di molleggio e smorzamento per avere il miglior confort col migliore...

MOTRONIC Sistema combinato di iniezione e accensione, termine usato dalla Bosch per indicare i propri sistemi per la gestione del motore

Residence time Termine anglosassone che definisce il tempo di permanenza dei gas di scarico all’ interno del catalizzatore. Generalmente tale periodo è inferiore a 0,04 secondi, quindi le reazioni...

TIRISTORE È un semiconduttore che presenta tre terminali (anodo, catodo, gate), praticamente ha le stesse qualita' del diodo, ma normalmente non conduce da nessuna delle due parti, per farlo...

OHMMETRO Strumento misuratore di resistenze elettriche (VEDI TESTER O MULTIMETRO)