Sebbene possa trasmettere un'atmosfera da concept, la Renault 5 Turbo 3E non è solo per l'esposizione. La casa automobilistica con il logo a diamante intende mettere l'auto in produzione. La piccola ma potente hatchback sarà a trazione posteriore, proprio come il suo antenato degli anni '80. Invece di avere il motore a quattro cilindri centrale dell'auto originale, avrà una coppia di motori elettrici posteriori. Quel motore turbo da 1,4 litri erogava circa 160 cavalli, mentre il suo successore spirituale elettrico ha più del triplo della potenza.
I francesi vantano una potenza combinata di oltre 500 CV, o ben 285 CV in più rispetto all'Alpine A290 che abbiamo menzionato. Il divario di potenza tra la 5 Turbo 3E e una Renault 5 standard è ancora maggiore, con un incredibile aumento di 350 CV. La coppia non viene menzionata, ma sappiamo che l'hatchback elettrica avrà bisogno di soli tre secondi e mezzo per raggiungere i 100 km/h da fermo. Questo la rende 0,3 secondi più veloce della MG4 XPower, che eroga "solo" 429 CV.
La carrozzeria spettacolarmente muscolosa elimina le portiere posteriori della Renault 5 normale in cambio di prese d'aria laterali. Renault aggiunge parafanghi bombati come omaggio alla R5 Turbo originale. Notiamo anche enormi cerchi da 20 pollici su quella che rimane un'auto minuscola. I cerchi bicolore sono avvolti da pneumatici 245/35 ZR20 all'anteriore e robusti 275/35 ZR20 al posteriore.
Sebbene sia la prima hot hatch elettrica a marchio Renault ad entrare in produzione, ci sono stati esemplari unici in passato. Alcuni di voi ricorderanno la Zoe E-Sport del 2017 con 460 CV e la R5 Turbo 3E del 2022 con 375 CV. Il modello stradale supererà entrambi, presumibilmente con un prezzo esorbitante e bassi numeri di produzione.
Poiché la Renault 5 normale ha una configurazione a trazione anteriore con un singolo motore, è lecito ritenere che ci siano stati cambiamenti importanti sotto la carrozzeria. La versione ad alte prestazioni a doppio motore e trazione posteriore utilizza una "superstruttura in carbonio", dichiarata "leggera ed estremamente rigida". Il peso non viene menzionato, ma il concept car precedente, che aveva anche due motori posteriori, pesava 1.500 kg. L'Alpine A290 è leggermente più leggera, con 1.480 kg.
Possiamo tracciare parallelismi tra la nuova Renault 5/Turbo 3E e le auto vendute decenni fa, quando l'America ottenne la 5 di prima generazione rimarchiata come Le Car. Allora, il modello normale aveva anche la trazione anteriore con un motore anteriore, mentre il modello Turbo speciale per l'omologazione metteva il motore dietro i sedili, con la potenza che andava alle ruote posteriori.
Sicuramente, non c'è un grande mercato per questo tipo di auto, ma siamo contenti che esista. Dovrebbe essere messa in vendita nel 2026. Renault, già che ci sei, possiamo avere un'altra Clio a motore centrale?