Controllare i Freni

0 Comments

 

Controllare i freni: Non è necessario sottolineare l’importanza del sistema frenante, crediamo che sia risaputo da tutti!

Inizialmente, puoi premere ripetutamente il pedale del freno staticamente. Non dovrebbe abbassarsi eccessivamente e dopo un paio di pressioni dovrebbe diventare duro (a motore spento).

La spia dell’ABS, se presente, dovrebbe spegnersi alcuni secondi dopo l’accensione del quadro comandi. Se possibile, osserva lo stato dei dischi attraverso i cerchi delle ruote. I dischi non devono essere rigati e non devono presentare uno “scalino” sul bordo. In caso contrario, potrebbero necessitare di rettifica o addirittura di sostituzione. Se l’auto è dotata di freni a tamburo nella parte posteriore, chiedi quando sono stati sostituiti i ferodi. Se non sono stati sostituiti, è consigliabile prevedere la loro sostituzione.

Osserva le tubazioni che portano il liquido sui freni delle ruote anteriori sterzate. Non devono presentare perdite di liquido e devono apparire in ottimo stato, senza abrasioni. Per quanto riguarda il freno di stazionamento, prova la sua efficacia. Tira la leva, che non dovrebbe avere una corsa eccessiva. In alcune vetture, il freno di stazionamento è azionato da un pedale e il meccanismo dovrebbe funzionare senza incertezze. Di norma, ripristinare il corretto funzionamento di questo elemento non comporta costi eccessivi, a meno che i ferodi non siano completamente consumati.

Lascia un commento

Related Posts