Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Pneumatici, sigle, codici, marcatura I pneumatici riportano sul fianco diverse sigle: dimensionali e di utilizzo. I numeri in sequenza indicano la larghezza in millimetri il “rapporto di sezione” (aspect ratio) che dice quant’è, in percentuale, l’altezza rispetto alla larghezza e infine, in pollici, il diametro del cerchio su cui viene calzato. Ad esempio 195/60-15 significa una larghezza di 195 mm; un’altezza di 195x0,60 = 117 mm; calzato su un cerchio di 15” di diametro. Quando non esiste il secondo numero si sottintende che il rapporto di sezione è pari a 78% Perciò 195-15 ha un’altezza pari a 195x0,78 = 152 mm Naturalmente esistono delle tolleranze per cui nella pratica si considerano dello stesso diametro pneumatici con sigle che danno luogo a diametri della ruota leggermente differenti. Ricordiamo che il diametro è due volte l’altezza più il diametro del cerchio. Ad es. la 195/60-15 ha un diametro pari a 117+117+15x25,4 = 615 mm Le sigle funzionali esprimono il tipo di struttura, la velocità massima sopportabile, il carico massimo. Ad es. R 82 H significano struttura radiale (R) 475 kg di massa di carico (esiste tabella apposita) e 210 km/h di velocità massima (esiste tabella apposita). Atre sigle indicano se il pneumatico è invernale (M+S oppure R+W) Importante la sequenza di lettere e numeri che segue la sigla DOT (Department Of Transportation) perché indicano luogo, settimana e anno di produzione. Ad es. VDHL159 significa stabilimento di Decatur (Firestone), Illinois, quindicesima settimana (15) del 1999 E = omologazione CEE TT = montaggio con camera d’aria Tube Type) Tubeless = senza camera d’aria TWI = indicatore della sezione del battistrada dove sono i segnalatori di usura (altezza 1.6 mm dal fondo degli incavi).

Manutenzione e Controlli

Nella classifica delle cause di panne, basata sugli interventi effettuati dai servizi di soccorso stradale, al primo posto troviamo i guasti alla batteria! Non è una novità, la batteria è uno degli...

Controllare il cambio: Una prova statica per il cambio manuale consiste nel verificare che non ci siano giochi o rumori anomali durante il movimento della leva del cambio. Un'altra prova consiste...

Controllare la frizione: Inizialmente, premi completamente il pedale. Se l'auto è dotata di una frizione a cavo, il pedale non dovrebbe opporre una resistenza eccessiva e il gioco dovrebbe essere...

Controllare le sospensioni: Le sospensioni sono componenti fondamentali per la sicurezza dinamica dell'auto, spesso trascurate e considerate solo per il comfort. Iniziamo con una verifica visiva:...

Sostituzione delle spazzole tergicristalli: La procedura è estremamente semplice e alla portata di chiunque, non richiede attrezzi specifici. Dopo aver acquistato le nuove spazzole (da un...

Controllare il motore di un'auto usata non è un'impresa facile, ma cercheremo di descriverla nel modo più semplice possibile. Innanzitutto, è necessario aprire il cofano motore utilizzando...

Ultime Recensioni

Per questa nuova versione della C3, la Citroen punta soprattutto su linee più arrotondate e comfort di guida. La nuova Citroen C3 presenta un muso arrotondato, un tetto ad arco, un portellone e un...

La Ford F-150 Lightning è la versione completamente elettrica del famoso pick-up Ford F-150, un veicolo iconico nel mercato degli automezzi negli Stati Uniti. La F-150 Lightning è stata progettata...

Tesla Model 3 è una vettura elettrica di fascia media che ha ricevuto molte recensioni positive. Uno dei suoi punti di forza è l'autonomia, che può variare a seconda del modello e delle opzioni...

La BMW i4 è una vettura elettrica di lusso prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW. È stata presentata per la prima volta nel 2021 e rappresenta un'importante evoluzione nella gamma di...

La Mercedes-Benz EQS è un'auto elettrica di lusso che offre un'esperienza di guida eccezionale e prestazioni all'avanguardia. Questa berlina di dimensioni generose è stata progettata per offrire un...

Quattro ruote motrici, quattro posti, la coda tronca come se fosse una vecchia Ferrari, di quelle che Enzo Ferrari riservava al mito del futuro. La prima Ferrari, siglata FF (acronimo di Ferrari...