Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Ricircolo dei gas di scarico (EGR) EGR (sigla di Exshaust Gas Recycling) è un sistema per cui vengono immessi nel condotto di aspirazione, attraverso una valvola, quantitativi (non eccessivi per non avere allo scarico idrocarburi e particolato) di gas di scarico al fine di migliorare il tenore delle emissioni con riferimento agli ossidi di azoto (NOx). Infatti gli NOx provengono dall’aria (azoto e ossigeno ne sono i principali componenti) e perciò mettendo i gas combusti al posto dell’aria in eccesso si formano meno NOx, anche grazie alla più bassa temperatura di combustione. E’ quindi utilizzato soprattutto nei Diesel e nei motori benzina a combustione magra lean burn*, dove quando c’è eccesso d’aria gli ossidi di azoto non possono essere scomposti cataliticamente, ma vengono trattati con sistemi complessi di accumulo; qui si arriva a una quantità pari al 25% (addirittura oltre il 50% in motori sperimentali GDI ultra magri e per i diesel) del gas di immissione. Recentemente (Renault) l’EGR è utilizzato nei motori a benzina a iniezione diretta con funzione di ridurre le perdite di pompaggio, perché esso è in grado di aumentare la pressione nel condotto di immissione; in questo caso il rapporto aria benzina è stechiometrico. La presenza dei gas combusti, che non partecipano alla combustione ma, in quanto massa raffreddata, assorbono calore, abbassa la temperatura di combustione riducendo la formazione di NOx nell’ordine del 30%. La riduzione della temperatura di combustione può ridurre la potenza del motore e aumentare i consumi, che salgono otre i 200 g per kilowattora; però a fronte di una piccola perdita si ottengono decisi vantaggi nella pulizia dei gas di scarico (ad eccezione del particolato che invece aumenta) per cui il sistema è largamente utilizzato. Quando i gas combusti sono introdotti in luogo dell’aria in eccesso nei processi a combustione magra rappresenta anche un miglioramento del consumo carburante. Un accurato studio della variazione di fase delle valvole di scarico può rendere meno necessario il sistema EGR.

Manutenzione e Controlli

Controllare il livello dell'olio: Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato con l'auto posizionata su un terreno piano, solitamente ogni 2000 km o a seconda dell'età dell'auto. Per...

Controllare il motore di un'auto usata non è un'impresa facile, ma cercheremo di descriverla nel modo più semplice possibile. Innanzitutto, è necessario aprire il cofano motore utilizzando...

Controllare le sospensioni: Le sospensioni sono componenti fondamentali per la sicurezza dinamica dell'auto, spesso trascurate e considerate solo per il comfort. Iniziamo con una verifica visiva:...

Controllare i freni: Non è necessario sottolineare l'importanza del sistema frenante, crediamo che sia risaputo da tutti! Inizialmente, puoi premere ripetutamente il pedale del freno staticamente....

Controllare il cambio: Una prova statica per il cambio manuale consiste nel verificare che non ci siano giochi o rumori anomali durante il movimento della leva del cambio. Un'altra prova consiste...

Nella classifica delle cause di panne, basata sugli interventi effettuati dai servizi di soccorso stradale, al primo posto troviamo i guasti alla batteria! Non è una novità, la batteria è uno degli...

Ultime Recensioni

Per questa nuova versione della C3, la Citroen punta soprattutto su linee più arrotondate e comfort di guida. La nuova Citroen C3 presenta un muso arrotondato, un tetto ad arco, un portellone e un...

Tesla Model 3 è una vettura elettrica di fascia media che ha ricevuto molte recensioni positive. Uno dei suoi punti di forza è l'autonomia, che può variare a seconda del modello e delle opzioni...

La Toyota Prius Plug-in è una vettura ibrida plug-in prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota. Lanciata nel 2012, la Prius Plug-in è una versione avanzata della popolare Prius, offrendo...

La Porsche Cayenne è un SUV di lusso che combina eleganza, prestazioni e versatilità. Sin dal suo lancio nel 2002, la Cayenne ha stabilito nuovi standard nel segmento dei SUV di fascia alta. Dal...

La Volkswagen Golf GTI è una vettura sportiva di grande successo prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen. Sin dal suo lancio nel 1976, la Golf GTI è diventata un'icona nel mondo delle...

Volkswagen Scirocco R: un'auto sportiva ad alte prestazioni Il Volkswagen Scirocco R è un'auto sportiva che si distingue per le sue prestazioni elevate e il suo design accattivante. Questo modello è...