Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Batterie per trazione, energia e potenza specifica massiche Sono la potenza e l’energia per unità di massa. L’evoluzione delle batterie da quelle attuali (al piombo*, energia specifica 30 Wh/kg, potenza specifica 100 W/kg) si prevede essere la seguente (vedi anche fuel cells). Nickel-idruri metallici (NiMH), 60 Wh/kg, 160 W/kg (per l’anno 2000) sono utilizzate anche per attrezzi, telefoni, macchine da ripresa; sono leggere, durano a lungo ma sono costose e si scaricano più facilmente delle Nickel-cadmio (che non sono previste per la trazione). Honda Civic EV+ 2001 70 Wh/kg (288 V - 90 Ah - 375 kg) in Leasing triennale in California dal 1998. Litio-polimeri, 120 Wh/kg, 100 W/kg (anno 2005) Litio-ioni, 150 Wh/kg, 250 W/kg (anno 2005) , 200 Wh/L, senza effetto memoria ricarica completa in 6 ore - prototipo Ford Ka funzionante a luglio 2000 (126 Wh/kg, raffreddamento a liquido delle batterie). Usate anche per orologi, calcolatrici, macchine da ripresa ecc. sono di piccole dimensioni, durano a lungo ma sono molto costose. La benzina ha un’energia specifica di circa 43.333 kJ/kg = 12.000 Wh/kg = 10.400 kcal/kg i supercondensatori* vanno da 1 a 10 Wh/kg Nuove batterie al piombo con contenuto d’argento hanno energia specifica di 40 Wh/kg. Batteria al piombo: manutenzione Si parte dall’osservazione dello stato dei terminali e della pulizia esterna generale. La solfatazione ai morsetti (colore polvere verdognola) si elimina versando acqua calda, poi si staccano i morsetti (sempre prima il negativo) e si puliscono con spazzola metallica. Infine prima di attaccarli si trattano con la pasta specifica: ciò garantisce il contatto efficace tra circuito e batteria. Lo sporco e l’umidità sulla parte superiore della batteria va rimosso per evitare “ponti” che disperdano corrente scaricando la batteria. Aggiungere acqua distillata in ogni cella fino al livello previsto da costruttore Lo stato di efficienza interna può essere controllato tramite idrometro, che misura il peso specifico: le batterie che ne hanno uno incorporato controllano purtroppo solo lo stato di una cella; meglio usare uno mobile che possa prelevare campioni da ognuna delle sei celle. Attenzione al prelievo dell’acido perché è altamente corrosivo e può nuocere agli occhi. A batteria carica la tensione deve essere tra 12,6 e 12,8 V a motore e servizi spenti. Con motore in moto la tensione sale a 13,6-14,5 V

Manutenzione e Controlli

Controllare il livello dell'olio: Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato con l'auto posizionata su un terreno piano, solitamente ogni 2000 km o a seconda dell'età dell'auto. Per...

Controllare le sospensioni: Le sospensioni sono componenti fondamentali per la sicurezza dinamica dell'auto, spesso trascurate e considerate solo per il comfort. Iniziamo con una verifica visiva:...

Controllare i freni: Non è necessario sottolineare l'importanza del sistema frenante, crediamo che sia risaputo da tutti! Inizialmente, puoi premere ripetutamente il pedale del freno staticamente....

Nella classifica delle cause di panne, basata sugli interventi effettuati dai servizi di soccorso stradale, al primo posto troviamo i guasti alla batteria! Non è una novità, la batteria è uno degli...

Controllare la frizione: Inizialmente, premi completamente il pedale. Se l'auto è dotata di una frizione a cavo, il pedale non dovrebbe opporre una resistenza eccessiva e il gioco dovrebbe essere...

Controllare il motore di un'auto usata non è un'impresa facile, ma cercheremo di descriverla nel modo più semplice possibile. Innanzitutto, è necessario aprire il cofano motore utilizzando...

Ultime Recensioni

La Audi e-tron GT è una vettura elettrica di lusso che combina prestazioni elevate, design accattivante e tecnologia all'avanguardia. È stata presentata come la versione sportiva della gamma e-tron...

La Porsche Taycan è una vettura elettrica di lusso che è stata lanciata sul mercato nel 2019. È stata una delle prime auto elettriche ad offrire prestazioni di livello sportivo, offrendo...

La Toyota Prius Plug-in è una vettura ibrida plug-in prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota. Lanciata nel 2012, la Prius Plug-in è una versione avanzata della popolare Prius, offrendo...

La Rivian R1T è un veicolo elettrico pick-up prodotto dall'azienda automobilistica americana Rivian. È stato presentato per la prima volta nel 2018 e ha attirato molta attenzione per il suo design...

La BMW i4 è una vettura elettrica di lusso prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW. È stata presentata per la prima volta nel 2021 e rappresenta un'importante evoluzione nella gamma di...

Per questa nuova versione della C3, la Citroen punta soprattutto su linee più arrotondate e comfort di guida. La nuova Citroen C3 presenta un muso arrotondato, un tetto ad arco, un portellone e un...