Controllare il motore di un'auto usata non è un'impresa facile, ma cercheremo di descriverla nel modo più semplice possibile.

Innanzitutto, è necessario aprire il cofano motore utilizzando l'apposito comando all'interno dell'auto. Presta attenzione a questo dettaglio: il comando dovrebbe aprire il cofano senza difficoltà. Se risulta difficile da azionare, potrebbe indicare che il cavo di comando potrebbe rompersi in futuro, rendendo anche le operazioni più semplici come il controllo e il ripristino dei livelli di olio, liquido refrigerante e detergente per i tergicristalli, più complicati al momento opportuno.

Il motore deve apparire asciutto, senza perdite di liquidi come olio o altri fluidi. I manicotti devono essere integri, asciutti e la gomma deve essere morbida, non dura o vulcanizzata. Vicino alle fascette di chiusura dei manicotti, non devono esserci perdite o macchie.

Controlla se ci sono perdite di liquido anche dalla pompa dell'acqua, del servosterzo e del sistema di climatizzazione (se presenti). Verifica anche il tubo del carburante o del gasolio. Deve essere integro e senza perdite di carburante.

Fai attenzione alle diverse cinghie, come quella dei servizi che aziona l'alternatore, il servosterzo, il sistema di climatizzazione e altro ancora. Presta particolare attenzione anche alla cinghia di distribuzione, che controlla gli alberi a camme. Se questa cinghia si spezzasse, i danni potrebbero essere considerevoli.

La verifica della cinghia dei servizi è abbastanza semplice, poiché di solito è ben visibile. Controlla che non sia usurata e che sia ben tesa. La verifica della cinghia di distribuzione è più complicata, poiché di solito è racchiusa all'interno di un carter. Prima di tutto, chiedi al proprietario dell'auto o al concessionario quando è stata sostituita questa cinghia, oppure verifica i tagliandi di manutenzione, che di solito sono annotati nel libretto d'uso e manutenzione o nella documentazione di garanzia.

A volte, il chilometraggio di sostituzione viene scritto con vernice sul coperchio della scatola delle punterie. Se non riesci a determinare la vita di questo componente e hai intenzione di acquistare l'auto, è necessario considerare la sua sostituzione.

Infine, prima di acquistare un'auto usata, è importante controllare il suo valore di mercato in relazione ai chilometri effettivamente percorsi dal veicolo in questione.

Presta sempre la giusta attenzione alle condizioni del motore quando stai per acquistare un'auto usata.

Recensioni Auto

Quattro ruote motrici, quattro posti, la coda tronca come se fosse una vecchia Ferrari, di quelle che Enzo Ferrari riservava al mito del futuro. La prima Ferrari, siglata FF (acronimo di Ferrari...

Sebbene possa trasmettere un'atmosfera da concept, la Renault 5 Turbo 3E non è solo per l'esposizione. La casa automobilistica con il logo a diamante intende mettere l'auto in produzione. La piccola...

Manutenzione e Controlli

Controllare il livello dell'olio: Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato con l'auto "a motore freddo", posizionata su un terreno piano, solitamente ogni 5000 km o a seconda...

Controllare il motore di un'auto usata non è un'impresa facile, ma cercheremo di descriverla nel modo più semplice possibile. Innanzitutto, è necessario aprire il cofano motore utilizzando...