Controllare la batteria

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nella classifica delle cause di panne, basata sugli interventi effettuati dai servizi di soccorso stradale, al primo posto troviamo i guasti alla batteria! Non è una novità, la batteria è uno degli elementi dell'auto che viene meno controllato e mantenuto dagli automobilisti. Soprattutto durante la stagione fredda, i guasti dovuti alla batteria si moltiplicano, causando non pochi problemi agli automobilisti.

Per evitare problemi alla batteria, si consiglia di farla controllare presso un garage o un elettrauto di fiducia.

La durata media di una batteria supera normalmente i cinque anni. Tuttavia, durante l'inverno, se si utilizzano dispositivi considerati "grandi consumatori di energia", come il ventilatore, il riscaldamento, lo sbrinatore del parabrezza, il lunotto termico posteriore e il riscaldamento del sedile di guida, è consigliabile viaggiare per almeno mezz'ora per ricaricare la batteria.

Ecco alcuni consigli per l'acquisto di una nuova batteria:

- La capacità di una batteria, ad esempio 70 Ah (ampere-ora), è stabilita dal produttore. Quando si acquista una nuova batteria, è importante verificare che abbia la stessa capacità di quella da sostituire, anche se una leggera differenza (ad esempio 70 Ah invece di 74 Ah o viceversa) non comporta problemi significativi.

- Le batterie senza tappi sono più facili da mantenere, poiché non è necessario controllare il livello dell'acqua. Tuttavia, dopo qualche anno, anche questo tipo di batterie possono perdere capacità, quindi è comunque consigliabile controllare lo stato dell'acqua periodicamente.

Per quanto riguarda il controllo dello stato della batteria, si consiglia di seguire i seguenti passaggi se si desidera farla controllare da uno specialista (garagista o elettrauto):

- Chiedere sempre un preventivo, poiché le differenze di costo tra i vari garage possono essere considerevoli.

- Secondo il tariffario Eurotax, il tempo stimato per la sostituzione di una batteria è di circa 12 minuti.

Seguendo questi consigli, potrai mantenere la tua batteria in buone condizioni e ridurre il rischio di guasti improvvisi che potrebbero causare inconvenienti durante i tuoi spostamenti.

Controllare il livello dell'olio

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Controllare il livello dell'olio: Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato con l'auto posizionata su un terreno piano, solitamente ogni 2000 km o a seconda dell'età dell'auto.

Per prima cosa, blocca il cofano con l'apposita astina e individua l'indicatore dell'olio vicino al motore (di solito di colore giallo o arancione).

Rimuovi l'astina e puliscila con uno straccio per evitare indicazioni errate. Noterai che sull'astina ci sono due segnetti. Reinserisci l'astina spingendola fino in fondo e poi estraila. L'olio presente sull'astina indicherà il livello, che dovrebbe trovarsi approssimativamente a metà tra i due segni (livello massimo e minimo).

Se il livello si avvicina al segno minimo o è addirittura al di sotto, è necessario aggiungere olio. Per farlo, apri il tappo che si trova sul motore.

Se aggiungi tu stesso l'olio, fallo lentamente per evitare fuoriuscite. Presta anche attenzione al tipo di olio che stai utilizzando. Sul mercato ci sono oli sintetici, semisintetici e minerali, che non devono essere mischiati. Assicurati quindi di informarti sul tipo di olio adatto per la tua auto.

Fai attenzione a non aggiungere troppo olio, poiché potrebbe danneggiare il motore. È meglio aggiungere poco alla volta e controllare il livello più volte durante l'operazione, mantenendoti sempre al di sotto del livello massimo. Puoi verificare nuovamente il livello dopo qualche giorno e, se necessario, aggiungere ulteriore olio.

Controllare la pressione degli pneumatici

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Controllare la pressione degli pneumatici:

Mantenere gli pneumatici alla corretta pressione è importante per risparmiare carburante e viaggiare in sicurezza. Durante le normali fermate per il rifornimento di carburante, è possibile controllare la pressione degli pneumatici e gonfiarli, se necessario, presso la maggior parte delle stazioni di servizio. Non è necessario disturbare il gestore della pompa. Il controllo della pressione degli pneumatici è un'operazione semplice, gratuita e veloce. In soli cinque minuti è possibile controllare la pressione degli pneumatici delle quattro ruote e della ruota di scorta. Se la ruota di scorta è posizionata al di sotto dell'automobile, potrebbe richiedere un po' più di tempo. Nel caso in cui non si voglia dedicare tempo a questa operazione, è consigliabile verificare la pressione degli pneumatici mensilmente presso una stazione di servizio, controllando la ruota di scorta con minore frequenza o nei momenti di minor affluenza. Inoltre, è utile avere una piccola pompa meccanica nel bagagliaio per poter gonfiare gli pneumatici in caso di necessità, evitando così il rischio di trovarsi con la ruota di scorta sgonfia in caso di foratura.

Gli pneumatici sgonfi influiscono sul consumo di carburante.

Il risparmio di carburante ottenibile mantenendo gli pneumatici correttamente gonfiati è un aspetto ben noto agli esperti di guida ecologica e ai produttori di pneumatici. Tuttavia, molti automobilisti trascurano i controlli periodici della pressione degli pneumatici per mancanza di tempo o distrazione, ritenendo che sia necessario solo prima di un lungo viaggio. Secondo il rapporto del 2007 dell'Osservatorio Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici), gli pneumatici sgonfi impattano negativamente sia sul consumo di carburante, sia sull'inquinamento prodotto dall'automobile. Un pneumatico sgonfio ha un maggior contatto con la superficie stradale, causando un attrito maggiore, un sovraccarico inutile del motore e, di conseguenza, un aumento del consumo di benzina o gasolio.

Sostituzione delle spazzole tergicristalli

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sostituzione delle spazzole tergicristalli: La procedura è estremamente semplice e alla portata di chiunque, non richiede attrezzi specifici.

Dopo aver acquistato le nuove spazzole (da un rivenditore generico o presso un magazzino di ricambi specializzato), segui questi passaggi:

1. Solleva il braccetto metallico che sostiene la spazzola e portalo in posizione verticale.
2. Ruota la spazzola di circa 90° rispetto al braccetto metallico.
3. Sfila la spazzola dal braccetto.

La procedura è la stessa per entrambi i tergicristalli e non presenta difficoltà significative.

Nel rimontaggio delle nuove spazzole, segui l'ordine inverso: assicurati solo di non invertire le spazzole, poiché quella del lato conducente è visibilmente più lunga rispetto a quella del lato passeggero.

Controllare le Sospensioni

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Controllare le sospensioni:

Le sospensioni sono componenti fondamentali per la sicurezza dinamica dell'auto, spesso trascurate e considerate solo per il comfort.

Iniziamo con una verifica visiva: controlla se ci sono perdite o fuoriuscite di olio dagli steli del pistone. Assicurati che lo stelo sia cromato, integro e brillante.

Successivamente, appoggia entrambe le mani su ogni angolo dell'auto e applica una forte pressione per alcuni istanti. L'auto dovrebbe abbassarsi leggermente offrendo una certa resistenza. Tieni presente che quando togli la pressione, l'auto dovrebbe tornare gradualmente alla sua posizione originale senza movimenti bruschi o oscillazioni.

Se noti un ritorno brusco o oscillazioni, significa che gli ammortizzatori sono scarichi e devono essere sostituiti immediatamente. In ogni caso, è necessario verificare il funzionamento delle sospensioni con una prova su strada.

Ultimi Articoli

BLINKER (parola inglese) Blink = lampeggio Blinker = lampeggiatore Bloccaggio del convertitore Dispositivo che nel cambio automatico collega direttamente, attraverso la catena cinematica degli...

OSCILLOGRAMMA Grafico di risposta dell'oscilloscopio dove e' possibile vedere la tensione e le forme d'onda indispensabile per verificare il funzionamento di alcuni sensori (giri, PMS)

REGOLATORE DI TENSIONE Dispositivo che mantiene costante la tensione al variare dei giri dell'alternatore, funziona inserendo o disinserendo delle resistenze che variano la corrente agli...

ACQUAPLANING Fenomeno che si verifica quando la velocita' di rotazione delle ruote motrici aumenta considerevolmente rispetto al terreno a causa di una forte riduzione di aderenza (es. quando il...

CICLO DIESEL Ciclo di funzionamento del motore Diesel; dove e' la combustione spontanea del gasolio, iniettato in un ambiente (camera di combustione) che si trova ad alte pressioni e temperature, a...

HBA (Hydraulic Brake Assist) Aiuto alla fermata di emergenza su vetture dotate di ESP